Il meraviglioso mondo del turismo digitale

Una parola nuova

Cosa significa turismo digitale (per noi)

Immaginate di poter esplorare alcune delle meraviglie naturali e culturali che il mondo ha da offrire, come il pittoresco lago di Como, le affascinanti Cinque Terre, i suggestivi borghi toscani e la storica Roma. E poi, immaginate di poter entrare in una villa palladiana, come la magnifica Villa Barbaro, partendo dal portico, salire al Piano Nobile, ammirare la Sala di Bacco, superare il Tribunale d’Amore per poi scoprire la Sala dell’Olimpo e la Sala del Cane. Può, questa esperienza, sostituire la bellezza e l’emozione di un viaggio a Maser per ammirare un’opera architettonica unica come la Villa Barbaro, riconosciuta patrimonio dell’Unesco dal 1996? No, non scherziamo! 

La corretta domanda che dobbiamo porci è: può un viaggio virtuale come quello appena descritto avvicinare i fruitori dell’esperienza virtuale alle opere di Andrea Palladio, può far nascere il desiderio di viaggiare per vivere l’esperienza di vedere dal vivo l’opera dell’architetto veneziano? Si (ma ancora non basta).

VillaBarbaro

Per comprendere al meglio di cosa stiamo descrivendo, basta entrare in uno dei nostri spazi, come la winery creata per il “Consorzio del Buttafuoco Storico” e, mentre il “sestetto dell’Atlante delle Nuvole” ci fa da sottofondo musicale, ci basta guardare oltre le pareti di vetro per comprendere che non ci troviamo in un metaverso come tanti: le nuvole volteggiano in cielo, i passeri cinguettano felici ed il sole crea ombre che sembrano vive.

Per avere la conferma delle nostre prime sensazioni basta poi uscire sulla terrazza ed essere sorpresi da uno scroscio di pioggia; gli uccelli scappano a ripararsi, le nuvole occludono la vista del cielo tanto quanto della skybox. Tutto diventa blu e poi grigio e poi, come se ne è andato, torna il sereno a illuminarci dentro.

Manca però ancora un elemento, quel “qualcosa” capace di trasformare definitivamente un ambiente virtuale in turismo digitale, ovvero la presenza umana. Esperti storyteller,  sommelier,  architetti, paesaggisti e quant’altro: persone che accolgono gli ospiti al loro arrivo e le guidano alla scoperta del territorio, all’assaggio di un vino (eventualmente arrivato per tempo via delivery o corriere) o una birra (o qualsiasi altra cosa). Persone che sanno tramutare parole in fiabe e immagini in esperienze a tutto tondo destinate a rimanere nella memoria per lungo tempo.

Iscriviti e

Ricevi le ultime notizie